2 levrieri

Statuto

Direttivo

Biblioteca

Accadde oggi

Dove siamo

Links

Contatti

Cerca nel sito

decorazione

Logo dell'Associazione Il Longobardo Sant'Angelo in Grotte

Visitatori online: 6

fiore medievale

 

blasone santanbgelo

Santangelo

Il computo del tempo

6. Nel medioevo

Il libro è tratto da: Jacques Le Goff, La civiltà dell'occidente medievale, Sansoni, Firenze.

« In questo mondo in cui la terra è l'essenziale, in cui la quasi totalità della società ne vive riccamente o poveramente, il tempo è soprattutto un tempo agricolo. Le grandi divisioni sono il giorno, la notte, le stagioni.

Il tema dei mesi, viene ovunque ripetuto: nella scultura, nella pittura, nella letteratura. Questi dodici mesi sono raffigurati da occupazioni rurali: dalla potatura degli alberi al raccolto delle ghiande per il porco, alla sua macellazione alle soglie dell'inverno e alle mangiate che vengono fatte accanto al fuoco.

Il tempo signorile è anzitutto un tempo militare, strettamente legato al tempo naturale.

giulio cesare

Le operazioni di guerra cominciano con l'estate, quando si richiede il servizio del vassallo, e finiscono con questa.  È il tempo del soldato.

Il tempo signorile è anche il tempo dei censi contadini. Il calendario propone cerimonie speciali e spesso spettacolari che sono punti di contrassegno della vita economica: date di censi agricoli (in natura o in denaro), giorno di riposo per gli artigiani e gli operai.

Ma il tempo medievale è soprattutto un tempo religioso perché l'anno è prima di ogni altra cosa l'anno liturgico. Il tempo medievale è scandito dalle campane; il loro suono è l'unico punto di riferimento della giornata, su cui si regolano tutti gli uomini.

Tempo agricolo, tempo signorile, tempo clericale: ciò che caratterizza tutti questi tempi, già legati tra di loro, è la stretta dipendenza al tempo naturale, che si incontra anche nel mondo dell'artigianato e del commercio. Nel mondo dei mestieri i contrasti giorno e notte, inverno e estate si ritrovano nella regolamentazione delle corporazioni. È proibito lavorare di notte. Molti mestieri hanno un ritmo di attività differente di inverno e d'estate: i muratori, per esempio, riscuotono dei salari diversi nella morta e nella bella stagione.

Nell'attività commerciale, la navigazione mercantile si immobilizza durante l'inverno finché non si diffonde l'uso della bussola e del timone di poppa.

Senza dubbio il tempo medievale cambia lentamente durante il XIV secolo. I successi del movimento verso la città, i progressi della borghesia, dei mercanti e dei datori di lavoro che sentono il bisogno di misurare più da vicino il tempo del lavoro e delle varie operazioni commerciali spezzano e unificano i tempi tradizionali che abbiamo esaminato. Soprattutto il progresso tecnico favorisce l'apparizione degli orologi che servono a misurare l'ora in senso moderno, come ventiquattresima parte della giornata.

Orologi che sono ancora meccanismi fragili, spesso scombinati e che restano legati al tempo naturale poiché il punto di partenza della giornata varia da una città all'altra e parte molto spesso da quel momento, sempre variabile, che è il sorgere o il tramontare del sole ».